LA CITTÀ DI SANTACANGELO

La nostra città
Santarcangelo di Romagna è un paese speciale: 7 Km dal mare, 20 da Cesena e 10 da Rimini, confinante con la strada S.S. n.9, è facilmente raggiungibile da qualunque posto si arrivi. Deve il suo nome al Santo Arcangelo Michele, ma per distinguersi da altre località che portano lo stesso nome lo si scrive per intero.
Sorto intorno alla sua Pieve, il monumento più antico della città, con le prime invasioni barbariche si spostò verso la collina detta Monte di Giove, antico borgo ancora oggi abitato, sviluppandosi, intorno al 1700, verso il piano generando la Santarcangelo di oggi.
L’atmosfera è quella del grande borgo dove si respira prepotentemente la forte identità romagnola: case e palazzi ben curati, caratteristici ristoranti e osterie, viuzze e scalinate che sbucano in animate piazzette dove l’ospitalità è nell’aria. Santarcangelo, con la sua aria nobile e misteriosa, per la sua storia secolare, i suoi luoghi millenari come la Pieve, per l’intrico dei paesaggi che riposano nel suo sottosuolo, per il suo essere capitale della poesia dialettale e per le sue tradizioni ancora vive. Molto deve anche ai suoi monumenti, alle misteriose grotte, alle sue tradizioni, all’ottima cucina, alla sua gente e alle sue fiere che attirano migliaia di persone.
